Quando si parla di circo si pensa subito al circo moderno ma non tutti conoscono le vere origini di quest’arte
Oggi siamo abituati a pensare al circo come una compagnia itinerante di artisti, in giro per tutto il mondo a donare sorrisi a grandi e bambini ma inizialmente non era questo il modus operandi del circo.

Le origini del circo
Per scoprire le origini del circo dobbiamo andare molto indietro nel tempo, fino ai tempi dell’Antica Roma. Ebbene sì, la storia del circo nasce da lì: durante l’Impero Romano venivano effettuati degli spettacoli per intrattenere le masse all’interno di strutture adibite esclusivamente a questo scopo.
Gli spettacoli erano molto variegati: c’erano corse di cavalli, ricostruzioni di battaglie, esibizioni di acrobati, giocolieri e animali ammaestrati. Non stupisce che durante gli spettacoli, in particolare nelle ore più tarde, venissero effettuati anche combattimenti tra gladiatori.
Le strutture erano molto diverse da quelle attuali, il circo era strutturato su due rettilinei paralleli con due grandi curve tipo un ippodromo e tutt’intorno sedevano gli spettatori.

L’evolversi del circo
Se prima, nella Roma Antica, il circo non era assolutamente itinerante, dopo la sua caduta si cominciarono a vedere le prime compagnie di artisti che giravano in lungo e in largo per offrire questo genere di spettacolo, ovviamente, senza la maestosità e la grandezza di quelli precedenti.
È da questo momento che si comincia a delineare anche l’aspetto tecnico del circo, con i mezzi di trasporto che diventano via via più ingegnosi e in grado di diventare dei veri e propri palcoscenici itineranti.

Dal XV secolo si possono cominciare a intravedere le prime compagnie simili a quelle attuali grazie agli Scinti, una popolazione nomade proveniente dal Pakistan che offriva diversi tipi di spettacoli.

Il circo attuale
Bisogna arrivare nella seconda metà del 1700 per conoscere il circo come lo conosciamo oggi e questo grazie a Philip Astley, un cavaliere britannico che fu in grado di offrire uno spettacolo circense molto simile a quello odierno, con varie esibizioni che avvenivano su una pista circolare con il pubblico che sedeva tutt’intorno.

È in questo momento che fanno la loro comparsa i clown. Dopo il secondo dopoguerra si inizia a vivere il circo familiare che è tutt’ora la massima espressione di quest’arte nonostante esistano diverse scuole di arte circense in giro per il mondo.

Un finale da favola che lascia il pubblico a bocca aperta!
Uno spettacolo davvero incantevole e ricco di emozioni! L’equilibrio tra ironia, divertimento e romanticismo rende l’esperienza coinvolgente e piacevole per il pubblico. I personaggi di Lella e Papillon, definiti “bianchi luminosi”, sembrano incarnare una poesia visiva che celebra l’amore nella sua duplice natura: forte e delicato.
La performance è arricchita da elementi magici come la danza leggera e scintillante, le bolle giganti colorate e il gioco di luci che trasportano gli spettatori in un sogno tra le stelle. Il finale, con l’apparizione di un cuore scenografico e l’invito agli sposi a posizionarsi al centro, è descritto come sorprendente e suggestivo. La pioggia di coriandoli e le microbolle aggiungono quel tocco di magia che rende l’atmosfera indimenticabile.
Uno spettacolo perfetto per chi cerca un mix di poesia, divertimento e romanticismo, con un finale da favola che lascia il pubblico a bocca aperta!

Spettacolo di Magia del Mago Milo – Un’Esperienza Indimenticabile!
Lo spettacolo del Mago Milo è stato semplicemente fantastico! Sin dal primo momento, Milo ha dimostrato una grande abilità nel catturare l’attenzione di tutti i bambini, che sono rimasti letteralmente incantati dalle sue magie. La sua capacità di coinvolgere ogni singolo bambino è stata straordinaria: non c’è stato un momento di noia, solo tanta meraviglia e divertimento.
Uno degli aspetti che più ho apprezzato è stato il modo in cui Milo è riuscito a far scatenare e ballare tutti i bambini, creando un’atmosfera di gioia e spensieratezza. La sua energia contagiosa e il suo sorriso costante hanno reso lo spettacolo ancora più magico.
Senza dubbio, il Mago Milo è il top delle animazioni a Lecce! Consiglio vivamente il suo spettacolo a chiunque voglia regalare ai propri bambini un’esperienza indimenticabile, piena di risate, magia e divertimento. Grazie, Mago Milo, per averci fatto vivere un pomeriggio davvero speciale!

Per le vostre nozze, affidatevi ad Artisti di Strada Puglia: un’esperienza unica che farà la differenza!
Assolutamente fantastici! Non potremmo mai ringraziare abbastanza questi straordinari artisti per aver reso il nostro matrimonio un sogno ad occhi aperti. Dalla cerimonia al dopofesta, tutto è stato semplicemente perfetto, senza una nota fuori posto.
Abbiamo organizzato il nostro matrimonio a distanza e sin dalla prima videochiamata abbiamo capito di aver trovato la scelta giusta. La loro professionalità, empatia e talento hanno trasformato ogni nostro desiderio in realtà, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.
Gli invitati non hanno staccato gli occhi dallo spettacolo, travolti dall’energia e dall’emozione della serata!
Consigliamo vivamente i loro servizi a tutte le coppie che desiderano un matrimonio raffinato, emozionante e pieno di divertimento.
Grazie di cuore per aver reso il nostro giorno così speciale. Siete meravigliosi!
Per le vostre nozze, affidatevi ad Artisti di Strada Puglia: un’esperienza unica che farà la differenza!

Pura magia.. indimenticabile!!!
La straordinaria Lella Bretella è una vera artista nel suo campo! Il suo lavoro è un mix perfetto di passione, dedizione e amore, che si riflette in ogni momento, sia nei preparativi che durante il matrimonio. La sua professionalità è impeccabile, unita a una discrezione elegante e mai invadente, che la rende la scelta ideale per rendere ogni dettaglio indimenticabile. Una presenza che trasforma ogni attimo in pura magia!

Adorabili!
Trasformano il tuo matrimonio in una fiaba! Professionali ma ancor più belli da vedere! Danno un tocco magico al grande giorno… Come se fossi in una fiaba! I mimi e spettacolo bolle hanno lasciato tutti a bocca aperta! Adorabili!
