Storia teatro di strada

ACCENNI DI STORIA DEL TEATRO DI STRADA

Il teatro di strada ha una lunga e complessa storia, è presente nelle strade e nelle piazze fin dall’antico Egitto e nella cultura greco-romana.

Il tempo in cui le rappresentazioni si sono svolte in veri e propri edifici teatrali storicamente è molto limitato rispetto alle fasi dove lo spazio scenico era un luogo all’aperto; un mercato, una fiera, una piazza, una via o un sagrato di una chiesa.


Il teatro di strada nel Medioevo diventa il baluardo culturale, in conseguenza alla spinta barbarica che responsabile della distruzione di molti edifici teatrali.

https://www.opencircuspuglia.it/artisti/teste-di-legno-spettacolo-burattini

E’ il teatro dei mimi e degli istrioni antichi (acrobati, giocolieri, musici, mimi, danzatori, cantastorie…), i suoi militanti sono istrioni, spesso vagabondi, che lo si voglia o no gli unici professionisti del teatro nel Medioevo, in seguito i giullari ne erediteranno il patrimonio tecnico-culturale.

Dal cinquecento fino al ventesimo secolo le particolarità e le tecniche dei saltimbanchi e dei giullari
da un lato sono andate esprimendosi negli spettacoli dell’edificio teatrale, dall’altro si sono ritrovati a dover affrontare una durissima battaglia per la sopravvivenza arrivata fino al nostro secolo.

In Italia per esempio e si ha un’inversione di tendenza solo verso gli anni ottanta ed in seguito con il decreto ministeriale del 2005 che ha avviato definitivamente il risorgere di quest’arte.

Negli anni del ventennio fascista infatti il Regio Decreto del 1931 n° 773 vietava l’esercizio del teatro di strada, salvo iscrizione ad un particolare registro.

Verso la fine del secolo scorso, finalmente il “teatro” lascia il “teatro” (inteso come luogo ad hoc) e torna di nuovo nelle piazze, per strada, riappropriandosi di quei spazi scenici che già gli appartenevano in passato con una consapevolezza tutta diversa, con la sperimentazione di soluzioni diverse, a una forma di comunicazione teatrale ormai sclerotizzata, spesso finalizzando la rivoluzione teatrale a intenti dichiaratamente politici, alla rivoluzione sociale e politica.

Oggi gli spettacoli di piazza tornano ad assumere un significato sempre più rilevante, i ricchi avvenimenti delle città, gli spazi urbani attrezzati e le magnifiche piazze pedonali permettono oggi agli spettacoli di piazza e di strada di riempire qualitativamente questi spazi.

Non solo la strada, ma anche spazi urbani diversi si prestano a trasformarsi in spazio scenico, e ciò che contraddistingue lo spettacolo di strada non è tanto il luogo specifico in cui avviene quanto l’assenza di un luogo ad hoc, tanto più che il fatto di svolgersi all’aperto non è sufficiente a fare di un’esibizione uno spettacolo di strada.

Il teatro popolare oggi va quindi di nuovo verso la gente, riscoprendo un decentramento antico.
Tutto ciò determina l’incontro anche con persone che non possiedono cultura teatrale e che forse non avrebbero altro modo per assimilare dal vivo questo tipo di esperienze.

https://www.opencircuspuglia.it/artisti/madame-ekate-danza-del-fuoco

La strada, soprattutto quando non si è coperti e si va all’avventura, è un momento di vittoria della comunicazione, un atto generativo di gioia. Nessun palcoscenico mi ha dato quello che ho avuto dalla strada, soprattutto facendo Il Diavolo e il suo Angelo dal 1979 al 1985.

https://www.opencircuspuglia.it/artisti/maori-fire-sputafuoco-e-fachirismo

Volevo incontrare la gente in cammino, chi sta fuori dal teatro e non è in atteggiamento da spettatore. Per me la strada, a partire dalle più lontane esperienze degli anni sessanta, è stata una grande educatrice di lingua e gesto.
(dalla prefazione di Giuliano Scabia)
del libro di Paolo Stratta
Il Teatro di Strada in Italia
Una piccola tribù corsara, dalle piazze alle piste del circo.

Eppure il teatro di strada non è considerato una tradizione del teatro, una storia dello spettacolo di strada non è mai stata redatta, una presenza inequivocabilmente continua e ampia, ma estromessa rispetto alla storia del teatro.

Un finale da favola che lascia il pubblico a bocca aperta!

19 Febbraio 2025

Uno spettacolo davvero incantevole e ricco di emozioni! L’equilibrio tra ironia, divertimento e romanticismo rende l’esperienza coinvolgente e piacevole per il pubblico. I personaggi di Lella e Papillon, definiti “bianchi luminosi”, sembrano incarnare una poesia visiva che celebra l’amore nella sua duplice natura: forte e delicato.

La performance è arricchita da elementi magici come la danza leggera e scintillante, le bolle giganti colorate e il gioco di luci che trasportano gli spettatori in un sogno tra le stelle. Il finale, con l’apparizione di un cuore scenografico e l’invito agli sposi a posizionarsi al centro, è descritto come sorprendente e suggestivo. La pioggia di coriandoli e le microbolle aggiungono quel tocco di magia che rende l’atmosfera indimenticabile.

Uno spettacolo perfetto per chi cerca un mix di poesia, divertimento e romanticismo, con un finale da favola che lascia il pubblico a bocca aperta!

Avatar for Gianni H.
Gianni H.

Spettacolo di Magia del Mago Milo – Un’Esperienza Indimenticabile!

8 Febbraio 2025

Lo spettacolo del Mago Milo è stato semplicemente fantastico! Sin dal primo momento, Milo ha dimostrato una grande abilità nel catturare l’attenzione di tutti i bambini, che sono rimasti letteralmente incantati dalle sue magie. La sua capacità di coinvolgere ogni singolo bambino è stata straordinaria: non c’è stato un momento di noia, solo tanta meraviglia e divertimento.

Uno degli aspetti che più ho apprezzato è stato il modo in cui Milo è riuscito a far scatenare e ballare tutti i bambini, creando un’atmosfera di gioia e spensieratezza. La sua energia contagiosa e il suo sorriso costante hanno reso lo spettacolo ancora più magico.

Senza dubbio, il Mago Milo è il top delle animazioni a Lecce! Consiglio vivamente il suo spettacolo a chiunque voglia regalare ai propri bambini un’esperienza indimenticabile, piena di risate, magia e divertimento. Grazie, Mago Milo, per averci fatto vivere un pomeriggio davvero speciale!

Avatar for Maria G.
Maria G.

Per le vostre nozze, affidatevi ad Artisti di Strada Puglia: un’esperienza unica che farà la differenza!

1 Febbraio 2025

Assolutamente fantastici! Non potremmo mai ringraziare abbastanza questi straordinari artisti per aver reso il nostro matrimonio un sogno ad occhi aperti. Dalla cerimonia al dopofesta, tutto è stato semplicemente perfetto, senza una nota fuori posto.

Abbiamo organizzato il nostro matrimonio a distanza e sin dalla prima videochiamata abbiamo capito di aver trovato la scelta giusta. La loro professionalità, empatia e talento hanno trasformato ogni nostro desiderio in realtà, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Gli invitati non hanno staccato gli occhi dallo spettacolo, travolti dall’energia e dall’emozione della serata!

Consigliamo vivamente i loro servizi a tutte le coppie che desiderano un matrimonio raffinato, emozionante e pieno di divertimento.

Grazie di cuore per aver reso il nostro giorno così speciale. Siete meravigliosi!

Per le vostre nozze, affidatevi ad Artisti di Strada Puglia: un’esperienza unica che farà la differenza!

Avatar for Cosimo M.
Cosimo M.

Pura magia.. indimenticabile!!!

21 Gennaio 2025

La straordinaria Lella Bretella è una vera artista nel suo campo! Il suo lavoro è un mix perfetto di passione, dedizione e amore, che si riflette in ogni momento, sia nei preparativi che durante il matrimonio. La sua professionalità è impeccabile, unita a una discrezione elegante e mai invadente, che la rende la scelta ideale per rendere ogni dettaglio indimenticabile. Una presenza che trasforma ogni attimo in pura magia!

Avatar for Nathalie C.
Nathalie C.

Adorabili!

15 Gennaio 2025

Trasformano il tuo matrimonio in una fiaba! Professionali ma ancor più belli da vedere! Danno un tocco magico al grande giorno… Come se fossi in una fiaba! I mimi e spettacolo bolle hanno lasciato tutti a bocca aperta! Adorabili!

Avatar for Stefania G.
Stefania G.
Verified